Cos’è il miele di melata?
Il miele di melata è un tipo di miele prodotto dalle api, ma a differenza del miele tradizionale, non deriva dal nettare dei fiori. Le api raccolgono invece la melata, una sostanza zuccherina emessa da alcuni insetti (come afidi e cocciniglie) che si nutrono della linfa delle piante. Questi insetti espellono la melata, che viene poi raccolta dalle api e trasformata in miele.
È caratterizzato da:
- Colore: Scuro, con tonalità ambrate o marroni.
- Sapore: Intenso e meno dolce del miele di nettare, con note aromatiche leggermente malto e terrose.
- Consistenza: Più densa.
- Proprietà nutrizionali: Ricco di minerali (come potassio, calcio, magnesio, ferro) e oligoelementi, oltre a polifenoli e antiossidanti.
Proprietà del miele di melata
- Ricco di minerali: È particolarmente indicato per chi ha bisogno di reintegrare i sali minerali, come sportivi o persone affaticate.
- Effetto energizzante: Grazie agli zuccheri naturali è un’ottima fonte di energia.
- Antibatterico e antinfiammatorio: Come altri mieli, ha proprietà che supportano il sistema immunitario e favoriscono la guarigione di irritazioni.
- Supporto digestivo: Può favorire il transito intestinale e migliorare la flora batterica.
- Fonte di antiossidanti: Aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi.
La presenza di oligosaccaridi nel miele di melata in quantità maggiori rispetto agli altri mieli lo fanno potenzialmente di grande supporto per la salute dell’intestino, come risulta da una ricerca realizzata da alcuni scienziati spagnoli.
E’ stato dimostrato che gli oligosaccaridi (zuccheri complessi) sono utili per mantenere e sostenere la flora batterica intestinale (probiotic bacteria). Questi zuccheri particolari sono indispensabili per supportare il lavoro dei fermenti lattici, consigliati nei casi di disturbi intestinali e nei casi di cure con antibiotici.
Studi recenti in vitro indicano che in alcune condizioni il miele può contrastare l’attività di Candida albicans senza avere gli effetti negativi dei classici fungicidi.
- Integratore naturale di minerali con grande bio-disponibilità
L’importanza dei sali minerali nell’alimentazione è stata ampiamente dimostrata negli ultimi anni.
Essi rientrano nella costituzione dei tessuti e rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche e per l’accrescimento. Proprio perché vengono eliminati costantemente dal nostro organismo, vanno continuamente reintegrati da fonti che abbiano una buona bio-disponibilità. (es. i minerali sintetici hanno un assorbimento molto basso rispetto alle fonti naturali).
Il miele di melata contiene sali minerali organici con alta bio-disponibilità: sia in forma di macronutrienti (potassio, calcio, magnesio, sodio), che oligoelementi essenziali (ferro, rame, cromo) con ruoli vitali, indispensabili per l’organismo.
Per queste proprietà si raccomanda il miele di melata come alimento da introdurre nella dieta quotidiana e nelle situazioni di aumento del fabbisogno di questi minerali. Ad esempio in caso di disidratazione dovuta ad eccessiva sudorazione, oppure nei casi di diarrea e vomito.
Per la sua composizione bilanciata il miele di melata è un ottimo integratore naturale di sali minerali e oligominerali. In sostituzione dei soliti integratori di sali minerali è possibile assumere uno o due cucchiai di Miele di Melata sciolto in mezzo litro d’acqua.
- Eccezionale anche contro i batteri resistenti agli antibiotici
Una recente ricerca italiana sulle proprietà antibatteriche del miele grezzo nei confronti di vari microrganismi ha dimostrato che alcune varietà di miele, in particolare castagno, eucalipto e melata di abete, risultano più efficaci nel combattere i batteri patogeni come Staphylococcus aureus (studio in vitro).
Questi risultati sono confermati da uno studio che dimostra l’ efficacia del miele di melata contro 10 ceppi batterici di Staphylococcus aureus. La scoperta è ancora più interessante perché Staphylococcus aureus è resistente agli antibiotici.
Uno studio sulla melata di quercia ha mostrato un’importante attività antibatterica rispetto ad esempio al classico miele di acacia.
La combinazione di miele di melata e propoli grezza italiana (attiva su molti ceppi batterici e virus) ha un ruolo antisettico delle vie respiratorie e risulta sicuramente un valido supporto naturale per contrastare bronchiti, faringiti e raffreddori, soprattutto nei bambini che spesso in questi casi vengono trattati solamente con antibiotici di sintesi.
Evitare però i prodotti come “sciroppi” dove miele è pastorizzato per rimanere sempre liquido – in questi casi il miele non ha più proprietà salutistiche.
- Potente antiossidante naturale
Ultimamente, gruppi di studiosi hanno confermato le capacità antiossidanti del miele da cui possono derivare altre qualità utili per l’uomo. Grazie alla sua composizione ricca in polifenoli il miele di melata grezzo può contribuire a contrastare i processi degenerativi legati all’infiammazione e all’invecchiamento.
Le analisi hanno confermato che la capacità antiossidante del miele è maggiore nei mieli che hanno colore più scuro, tendente al nero.
Ricetta: Filetto di maiale glassato al miele di melata
Un piatto elegante e gustoso in cui il miele di melata arricchisce con la sua intensità.
Ingredienti (per 4 persone):
- 600 g di filetto di maiale
- 3 cucchiai di miele di melata
- 1 cucchiaio di senape di Digione
- 2 spicchi d’aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 100 ml di vino bianco secco
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Preparare la marinatura:
- Mescola in una ciotola il miele di melata, la senape, 2 cucchiai di olio, sale, pepe e uno spicchio d’aglio tritato.
- Versa la marinatura sul filetto di maiale e lascia riposare per almeno 1 ora in frigorifero (meglio se 2-3 ore).
- Rosolare il filetto:
- Scalda un cucchiaio di olio in una padella ampia e rosola il filetto su tutti i lati a fuoco medio-alto fino a che non si forma una crosticina dorata.
- Glassare con il miele di melata:
- Sfuma con il vino bianco e abbassa la fiamma.
- Aggiungi il rosmarino e il miele avanzato dalla marinatura. Continua a cuocere il filetto per 15-20 minuti, girandolo e bagnandolo con il fondo di cottura.
- Servire:
- Lascia riposare il filetto per 5 minuti prima di affettarlo. Servi con contorni come verdure grigliate o un purè di patate.
Il miele di melata donerà al piatto una nota caramellata e un gusto complesso, bilanciando la delicatezza della carne di maiale. Buon appetito! 😊
Fonti: http://blog.thehoneyland.it