
Caratteristiche distintive
Rientra nella dalla tipologia di mieli dai sentori delicati insieme al miele di sulla e asfodelo. Il miele di acacia ha una grande capacità di dolcificare
Consistenza: tende a rimanere liquido per un lungo periodo
Colore: chiaro, trasparente
Sapore: molto dolce, delicato; aroma vanigliato, di confetto.
Utilizzo del miele di acacia
In virtù delle sue caratteristiche organolettiche e gustative, nonché per la sua ottima solubilità, il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, latte, yogurt, caffè, orzo, latte vegetale ecc). Non altera eccessivamente il gusto e l’aroma dei prodotti; al contrario, in genere ne esalata le caratteristiche principali.
In Italia, uno degli utilizzi più diffusi del miele di acacia è sul pane casereccio; si presta anche ad essere spalmato sulle fette biscottate, sulle gallette, sul wasa ecc. Soprattutto all’estero, è talvolta accompagnato con burro salato.
Con il miele di acacia si possono dolcificare anche ricette semplici o molto complesse: torte, muffin, biscotti, cupcake, pancake ecc.
E’ famoso l’accostamento tra miele e formaggi. In particolare, il miele di acacia si presta ad esaltare formaggi complessi, strutturati, anche erborinati, stagionati o molli. Alcuni esempi sono: gorgonzola, roquefort, provolone (anche al limone), caciocavallo, pecorino romano giovane, caprini di vario genere, ricotte ecc.
Più si presenta chiaro, quasi trasparente, è più è un miele di acacia in purezza.
Proprietà
Nonostante la sua dolcezza, il miele di acacia ha un contenuto di saccarosio (disaccaride composto da glucosio + fruttosio) molto basso; il livello di fruttosio invece è più alto del normale. Per questo motivo, in alternativa ai dolcificanti di sintesi o al classico zucchero da tavola, è considerato la scelta migliore in caso di diabete mellito tipo 2. Attenzione però, questo non significa che possa essere utilizzato liberamente. In eccesso, il miele di acacia ha gli stessi identici effetti collaterali dello zucchero da tavola e dello sciroppo di glucosio.
Secondo alcune fonti di “medicina naturale”, il miele di acacia potrebbe essere dotato di varie qualità terapeutiche, tra le quali: depurante per il fegato e migliorativo dell’equilibrio intestinale; potrebbe inoltre ostacolare certe affezioni della faringe, in virtù delle proprietà antibatteriche. D’altro canto bisogna specificare che tutti i mieli commerciali, per ragioni di sicurezza igienica, devono essere sottoposti a pastorizzazione; questo trattamento termico tende ad annientare gran parte delle molecole utili, soprattutto ad azione antibatterica.
Ecco alcune idee dove utilizzare il miele di acacia grezzo senza riscaldarlo.
- Abbinamenti con formaggi freschi: formaggio caprino, ricotta
- Salse agrodolci: Salmone marinato con salsa di senape al miele di acacia
- Semifreddi e gelati
Il miele di acacia fa dimagrire?
Di per sè questo miele non fa dimagrire, però esiste una regime alimentare detto ‘dieta del miele‘, ideato dal dottor Mike McInnes, perché la sera si ingeriscono 2 cucchiaini di miele puro prima di dormire e perché si utilizza solo questo come dolcificante. Il regime prevede di eliminare pane, pasta e carboidrati in genere, bibite e dolci, tranne quelli al miele, mentre si possono mangiare proteine a volontà.
Gli zuccheri semplici a fine giornata favorirebbero il sonno e il rilascio notturno di ormoni e regolerebbero il metabolismo, facendo bruciare fino a 1 kg alla settimana.
Un rimedio efficace per liberare le vie respiratorie dal catarro e a superare gli attacchi d’asma è il miele con gemme di pino. Si parte dalla base di miele d’acacia per arricchirlo con l’azione balsamica delle gemme di pino silvestre.
Prendete:
- 500 gr di gemme di pino silvestre
- 600 gr di miele d’acacia
- 1,5 l di acqua
Preparazione. Bollite le gemme nell’acqua per almeno un’ora, e se a fuoco lento, anche un 1 ora e mezza. Filtrate il decotto e versate in un pentolino in cui aggiungete anche il miele. Fate di nuovo bollire fino ad ottenere un composto sciropposo e denso. Se avete le vie respiratorie ostruite, 1-2 cucchiaiate alla sera aiuteranno a liberare il naso e respirare meglio.
Miele di Acacia
Il miele di acacia è ricco di fruttosio e di Sali minerali, calcio e ferro; è inoltre facilmente digeribile e ha proprietà antinfiammatorie, tonificanti, calmanti e leggermente lassative.
Fonti: http://mypersonaltrainer.it/ – http://blog.thehoneyland.it – http://www.tuttogreen.i